fbpx

Consent mode e monitoraggio delle conversioni

Consent mode e monitoraggio delle conversioni

 

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le nuove “linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” il 10 luglio 2021. La normativa prevede 180 giorni di tempo per l’adeguamento da parte degli operatori del settore.

A seguito di questa novità è probabile si registri un crollo considerevole delle conversioni, soprattutto da parte di chi ha attive campagne di advertising concentrate sul monitoraggio delle stesse.

Questo accade perché il sistema, non potendo raccogliere i cookie, non è più in grado di tracciare autonomamente tutti i passaggi eseguiti da un utente, salvo questi non abbia espresso inequivocabilmente il consenso secondo le modalità dischiarate dal Garante stesso. Non avendo più un riscontro oggettivo dell’andamento delle campagne pubblicitarie, le diverse piattaforme di advertising non sono più in grado di ottimizzarsi e di conseguenza non avrò solo un calo delle conversioni ma anche un errato setting delle campagne stesse!

Misurare correttamente tutte le conversioni è importante anche per l’efficacia delle campagne media. Questo perché le strategie di smart bidding sono automatizzate attraverso il machine learning che in alcuni casi ha bisogno di un numero minimo di segnali per ottimizzare l’algoritmo. Più segnali, ovvero più conversioni, anche se stimate, si riescono a dare al modello di apprendimento automatico, più preciso sarà il bidding.

Può essere molto complesso rispondere “inequivocabilmente” a tutte le modalità imposte, ma grazie alla Consent mode è comunque possibile non perdere queste informazioni fondamentali.

La Consent Mode è una API che consente agli inserzionisti di regolare il funzionamento dei tag di Google in modo da rispettare le scelte dei visitatori espresse dai banner di consenso obbligatori.

Noi abbiamo già affrontato e risolto queste problematiche, se necessiti di una consulenza non esitare a scrivere a [email protected]